
Glossario
Puoi trovare le definizioni dei termini musicali utilizzati nell'Aiuto GarageBand nel seguente elenco:
Termine |
Descrizione |
|
Audio |
Suono, in particolare se registrato o trasferito a un segnale elettrico. |
|
Battuta |
Il regolare e ripetuto impulso ritmico di un brano. |
|
bpm |
Abbreviazione di battute per minuto, la misura del ritmo di un brano. |
|
Chorus |
Un effetto per il quale copie di un suono originale sono riprodotte in seguito. Ciascuna copia viene riprodotta leggermente fuori tonalità rispetto all'originale. Utilizzato per creare un suono composto da diverse voci o strumenti che vengono riprodotti insieme. |
|
Compressore |
Un effetto per il quale la differenza tra le parti più vigorose di un brano o di una traccia e quelle più tenui viene diminuita. L'effetto di compressione può aggiungere vigore e focalizzazione al brano e far sì che il brano abbia un suono migliore quando riprodotto su un impianto equipaggiato con una gamma dinamica del suono più limitata. |
|
decibel |
Abbreviazione dB. Un'unità di misura per il volume e la potenza del suono. La scala dei decibel è una scala logaritmica nella quale 1 dB è approssimativamente il più piccolo cambiamento del volume percepibile dall'orecchio umano. |
|
Dinamica |
1. Un cambiamento che avviene nel tempo. 2. La gamma dal più basso al più alto livello di volume, chiamata gamma dinamica. |
|
Distorsione |
L'effetto prodotto quando il livello del volume supera il limite massimo che è possibile riprodurre con precisione. Avvertito come un suono brusco e crepitante, che nella maggior parte delle circostanze è sgradevole all'udito. |
|
Eco |
Un effetto in cui le copie del suono originale vengono riprodotte successivamente, sufficientemente dopo per essere distinte dall'originale. Chiamato anche delay. |
|
Effetto |
Un dispositivo o un algoritmo, utilizzato per modificare un segnale audio. Gli stili musicali più diffusi utilizzano una varietà di effetti per aggiungere un particolare timbro ai suoni. La compressione, l'equalizzatore (EQ), l'eco e gli effetti di riverbero sono alcuni esempi di effetti. |
|
Equalizzatore |
Un effetto molto utilizzato per il quale frequenze specifiche di un suono vengono aumentate o diminuite nel volume. L'utilizzo di un equalizzatore può produrre modifiche sia leggere che significative nella qualità di un suono. Noto anche come EQ (abbreviazione per equalizzazione. |
|
Flanger |
Un effetto simile a un coro, ma nel quale le copie del suono vengono anche riprodotte in modo più fuori tonalità rispetto al suono originale. Vedi phaser. |
|
fusione di suoni |
Creare un nuovo brano mixando insieme i pezzi di altri brani. |
|
gain |
Equivalente a Volume. Nello specifico, aumenta il livello di un segnale audio elettrico. |
|
Metronomo |
Un dispositivo per scandire regolarmente gli intervalli del tempo, come le battute musicali, per mezzo di un clic. |
|
MIDI |
|
Acronimo per Musical Instrument Digital Interface. Un protocollo standard utilizzato nella comunicazione tra strumenti musicali elettronici e computer. Puoi riprodurre strumenti software in GarageBand utilizzando una tastiera musicale MIDI-compatibile. |
Misura |
Un gruppo regolare di battute, che ascoltate insieme compongono un'ampia unità ritmica. |
|
mix |
Fondere le parti di un brano insieme. Puoi eseguire il mix di un brano regolando i livelli della panoramica e della traccia del volume, aggiungendo effetti e apportando modifiche alla traccia master. |
|
Nota |
|
Termine musicale che determina il tono o la frequenza di un suono. Esistono sette note sia per le scale minori che per le maggiori e 12 nella scala cromatica. |
Ottava |
|
Termine musicale che individua la distanza tra due note uguali, ma di altezza diversa, ovvero la cui frequenza può essere il doppio o la metà di quella di riferimento. Esistono 12 semitoni tra le note di un'ottava. |
Pan |
|
Abbreviazione di panoramica. La posizione di un suono in un campo stereofonico tra gli altoparlanti di sinistra e di destra. La panoramica di uno strumento aiuta a creare la sensazione della posizione di uno strumento nello spazio. |
Phaser |
|
Un effetto per cui copie del suono originale vengono riprodotte lievemente in ritardo nel ritmo e, inoltre, fuori fase rispetto all'originale. Crea un suono caratteristico ("whooshing"), simile a quello di un jet in volo. |
remix |
Creare una nuova versione di un brano aggiungendo o rimuovendo del materiale, modificando gli effetti e apportando altre modifiche, in modo che la nuova versione sia distintamente differente. |
|
Ritmo |
La velocità o il ritmo al quale le battute ritmiche si susseguono in un brano, misurata in bpm (battute per minuto). |
|
Riverbero |
Abbreviazione di riverbero. Un effetto che ricrea il suono di uno spazio acustico, riproducendo diverse copie del segnale originale, con tempi e livelli di volume leggermente modificati. |
|
saturazione |
La distorsione introdotta quando il livello del volume supera il limite massimo che è possibile riprodurre con precisione. Vedi Distorsione. |
|
Scala |
Termine musicale che individua un gruppo di note in relazione tra loro che forma le basi di una melodia, di una serie di accordi o di un intero brano. Le scale più comuni sono la scala maggiore e la scala minore. |
|
Semitono |
Termine musicale che indica la più piccola distanza tra due note. Distanze più ampie, chiamate intervalli, vengono misurate dal numero di semitoni. Esistono 12 semitoni tra le note di ciascuna ottava. |
|
Sincronismo |
La precisione con la quale le note e altri eventi musicali si allineano alle misure e alle battute di un brano, o con altre note. |
|
Tonalità |
Termine indicante una scala musicale che comincia con una specifica nota o tono. Questa nota è chiamata la fondamentale o tonica della scala. |
|
Tono |
|
Il livello percepito di altezza o bassezza di un suono. Nella musica, il tono di un suono è espresso come nota musicale. Scientificamente, il tono corrisponde alla frequenza del suono. |
Trasposizione |
Termine musicale che indica lo spostamento delle note o delle scale in alto o in basso di uno specifico numero di semitoni, il cui risultato definisce una nuova tonalità. |
|
velocity |
Per una tastiera MIDI compatibile, la velocity è una misura della pressione esercitata su ogni tasto. Le note di strumenti software riprodotte ad una velocity più elevata hanno un suono diverso rispetto a quelle a velocity più bassa. |
|
Volume |
La potenza percepita di un suono, misurata in decibel. |